SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTA' DELL'AQUILA E I COMUNI DEL CRATERE
"SITO IN AGGIORNAMENTO"
torneremo on-line in data 8 marzo 2019
per contatti e-mail sabap-aq@beniculturali.it
tel. 086221701
SIAMO SU FACEBOOK... La 'Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città dell'Aquila e i Comuni del cratere' e' su Facebook
Smontati pezzo a pezzo, numerati e catalogati, gli imponenti pilastri della Basilica di Collemaggio oggi si presentano così: allineati a terra sul pavimento della navata, attendono le valutazioni sullo stato di degrado e fessurazione, le prove di resistenza al carico e le necessarie integrazioni o sostituzioni prima del rimontaggio in situ
Attivazione nuova Soprintendenza Archeologia,Belle Arti e Paesaggio per la città dell'Aquila e i Comuni del cratere disposizioni transitorie.
Le precisazioni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio
Itinerario (3) nei cantieri di restauro con la Soprintendenza ("Il Centro") 1 febbraio 2015
Itinerario (3) nei cantieri di restauro con la Soprintendenza ("Il Centro"), 1 febbraio 2015.
Itinerario (2) nei cantieri di restauro con la Soprintendenza (" Il Centro, 20 gennaio 2015).
Recuperare il passato per guardare al futuro.
SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTA' DELL'AQUILA E I COMUNI DEL CRATERE
torneremo on-line in data 8 marzo 2019
per contatti e-mail sabap-aq@beniculturali.it
tel. 086221701
Monastero Agostiniano di S.Amico
via di S. Basilio 2/a, L'Aquila 67100
webmaster: Gianfranco Tollis (gianfranco.tollis@beniculturali.it)
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Crediti
pagina creata il 04/10/2005, ultima modifica 19/02/2019