NORMATIVA
PATRIMONIO ARCHITETTONICO
- Codice dei beni culturali e del paesaggio, D. Lgs. 42/2004 ss.mm.ii, (vedi)
- Circolare n. 117 del 6 aprile 1972 del Ministero della Pubblica Istruzione, Carta Italiana del Restauro (1972), (vedi)
LINEE GUIDA
- Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale, (vedi)
- Linee guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale, (vedi)
- Linee di indirizzo per il miglioramento dell'efficienza energetica nel patrimonio culturale. Architettura, centri e nuclei storici ed urbani, (vedi)
- Linee guida per la pulitura di superfici interessate da vandalismo grafico, (vedi)
- Atti di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (D.Lgs. 112/98 art. 150 comma 6), (vedi)
- Esercizio di attività commerciali e artigianali su aree pubbliche in forma ambulante o su posteggio, nonché di qualsiasi altra attività non compatibile con le esigenze di tutela del patrimonio culturale (direttiva del 10 ottobre 2012, cosiddetta Direttiva Decoro, G.U. n. 262 del 9 novembre 2012), (vedi)
- D.M. del 22 agosto 2017, n. 154 del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, recante il regolamento concernente gli appalti pubblici di lavori riguardanti i beni culturali tutelati ai sensi del decreto legislativo del 22 gennaio 2004, n. 42, (vedi)
PAESAGGIO
- Codice dei beni culturali e del paesaggio, D.Lgs. 42/2004 ss.mm.ii, (vedi)
- D.P.C.M. 12/12/2005, Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo 146, comma 3, del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al D.Lgs. del 22 gennaio 2004, n. 42, (vedi)
- D.P.R. 31/2017, regolamento recante l'individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata, (vedi)
- D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31 - Relazione illustrativa e circolari MiBACT (DG-ABAP n. 42/2017 del 21 luglio 2017 e SG n. 15/2017 del 26 aprile 2017)
- La relazione paesaggistica. Finalità e contenuti (A. Di Bene, L. Scazzosi), (vedi)
- Circolare MiBACT n. 33/2009 (Procedimento di accertamento della compatibilità paesaggistica, art. 167 D.Lgs. n. 42/2004 - Definizione dei termini "lavori", "superfici utili", "volumi"), (vedi)
- L. 14 del 09/01/2006 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sul paesaggio, Firenze 20 ottobre 2000), (vedi)
- Carta Nazionale del Paesaggio, (vedi)
- Linee guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili (D.M. 10 settembre 2010, pubblicato in G.U. 18/09/2010, n. 219), (vedi)
PATRIMONIO DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICO
- Convenzione Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 17 ottobre 2003 (ratificata dall'Italia il 27 settembre 2007), (vedi)
PROFESSIONE
- Regolamento per le professioni di ingegnere e architetto ai sensi del R.D. del 23 ottobre 1925, n. 2537, (vedi)
- Competenze professionali su immobili di interesse storico artistico, comunicazione del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori in merito alla Sentenza della Corte di Cassazione n. 3915 del 23 febbraio 2016
- Competenze professionali su immobili di interesse storico artistico, comunicazione e commento del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori in merito alla Sentenza del Consiglio di Stato n. 12 del 9 gennaio 2014
- Profili professionali del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Paesaggio di cui alla circolare n. 479 del 20 dicembre 2010 (allegato 1, allegato 2, allegato 3, allegato 4) e alle successive modifiche di cui alla circolare n. 393 del 4 ottobre 2011